Non solo la pandemia ci ha bloccati tutti a casa, ma eventi culturali, festival, fiere e mostre sono stati, come è noto, fermi per 3 mesi circa. Il monito che si è ripetuto come un mantra per settimane, in tutte le lingue del mondo, è stato “restare a casa” diventato uno degli hashtag più usati nei social media; ma come è “sopravvissuto” un appassionato d’arte, in quei giorni? Come si è sostituita l’esperienza di una visita al un museo o in galleria? Beh, direte voi, ci sono stati i contenuti online. Ma perché non fare il passo successivo? Perché non far indossare agli alunni i panni dell’artista facendogli interpretare i grandi capolavori della storia dell’arte? È la sfida a cui hanno partecipato alcuni alunni delle classi quinte del Liceo Scientifico Laurana di Urbino, che hanno riletto opere studiate nel corso di “Disegno e Storia dell’Arte”.
Arcangeli Emma (classe 5B LSO) reinterpreta: René Magritte, Il figlio dell’uomo, 1964
Elia Scaramuzzino (classe 5B LSO) reinterpreta: Rosso Fiorentino, Angelo musicante, 1521
Nicolò Londei (classe 5A LSO) reinterpreta: René Magritte, Il principio del piacere, 1937
Anna Mancini (classe 5B LSO), André Derain, Donna in camicia, 1906
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com